Indirizzo: Piazza F. Napolitano     Telefono: +39.081.824.30.41     Email: protocollo.baiano@asmepec.it     P.IVA: 00245240643

Seguici:

Feste e tradizioni

La “Festa del Maio” è dedicata a Santo Stefano, patrono del paese di Baiano, e si svolge il 25 Dicembre di ogni anno. Questa è la festività che caratterizza il paese e unisce tutti i suoi abitanti.

La festività ha antichissime origini, che affondano le radici in tempi pagani, forse correlate con la primavera (Maio, Maggio), tuttavia, si inserisce nella tradizione cristiana a tutti gli effetti, come presentazione di doni a scopo propiziatorio e a ringraziamento: il Maio, l’albero maggiore, vale come offerta sacra

In realtà i Baianesi si preparano per questa festa a partire dal 13 Dicembre, quando, in occasione della festività di S.Lucia, ha inizio il ciclo delle “messe e nott”, celebrate alle 5 del mattino e poi si prosegue cantando e suonando per le strade principali del paese.

La pianta del Maio,invece,viene tagliata la mattina di Natale e scelta tra le più grandi e più diritte piante del vicino bosco di Arciano.

La’lbero viene privato dei rami e posto su un carro, per esser portato fino alla chiesa patronale del paese,la chiesa di Santo Stefano, accompagnato nel suo procedere da canti tradizionali e dalle coreografie dei Gruppi ad Avancarica.

Il procedimento è scandito da musica e canti popolari,con il costante accompagnamento di botti e spari a salve. L’albero viene issato dinanzi al sagrato della chiesa, grazie a tre funi tese dal tetto della chiesa. L’albero viene poi scalato da un uomo, che slega le tre funi.

Sul Maio sale un uomo,appartenente sempre alla stessa famiglia tramandandosi di generazione in generazionei il compito di arrampicarsi sulla cima dell’albero carico di “tracchi” e sciogliere le tre funi.

Il culmine della festa si concretizza nel pomeriggio,quando i giovani percorrono le strade di Baiano per la raccolta di fascine da accatastare ai piedi del Maio per creare un grosso falò propiziatorio ai piedi dell’albero,”o’ Fucarone” e intorno ancora persistono i balli e i canti.

Il giorno successivo,il 26 dicembre,il Santo Patrono viene portato per le principali strade del paese in processione.
Torna all'inizio dei contenuti